• In Italia, nove aziende su dieci sono di tipo familiare.

• Il 43% dei primi cento gruppi italiani per fatturato è controllato dalla stessa famiglia.

• Secondo il Family Firm Institute, ottengono in genere performance più elevate rispetto alle concorrenti.

• Hanno un vantaggio competitivo, dovuto a: estrema dedizione, più alta attenzione alla qualità, continuità di comando, attenzione al medio-lungo periodo, rapidità di decisione e di azione. Devon affrontare, peró, significativi problemi.

Continue Reading

I. Overview regarding companies with limited liability in Italy · II. Limited Liability Company (S.r.l. – Società a Responsabilità Limitata): 1. Estimated Time of Formation; 2. Estimated Costs of Formation; 3. Tax treatment; 4. Capital Structure; 5. Relationship of Quotaholders, Directors and Officers, Limitation of Liability; 6. Transfer of quotas; 7. The Board of Auditors and the Balance Sheet; 8. Dissolution

Una delle più importanti innovazioni del D.L. sulle liberalizzazioni è stata l’introduzione nel codice civile dell’art. 2643 bis, il quale ha segnato la nascita delle “società semplificate a responsabilità limitata”. Come può evincersi dalla scelta del nome adottato, non si tratterà di un nuovo tipo sociale, quanto della possibilità di costituire una società a responsabilità limitata (bisogna segnalare, infatti, come, al di fuori degli elementi che si segnaleranno, la disciplina di rimando rimane quella delle s.r.l.) più snella burocraticamente, nella quale meglio incorporare lo spirito imprenditoriale degli under-35.

Continue Reading

“L’amministrazione di sostegno, introdotta nell’ordinamento dalla leggen. 6/2004, art. 3, ha la finalità di offrire a chi si trovi nella impossibilità, anche parziale o temporanea, di provvedere ai propri interessi uno strumento di assistenza che ne sacrifichi nella minor misura possibile la capacità di agire, distinguendosi, con tale specifica funzione, dagli altri istituti a tutela degli incapaci, quali la interdizione e la inabilitazione, non soppressi, ma solo modificati dalla stessa legge attraverso la novellazione degli artt. 414 e 417 c.c.

Continue Reading

Prendiamo spunto dal tragico evento accaduto alla nave da crociera Costa Concordia per chiarire il funzionamento del sistema assicurativo/risarcitorio in casi similari.

Continue Reading

Il Consiglio notarile dei distretti riuniti di Firenze, Prato e Pistoia, seguendo l’esempio di Milano e del Triveneto, ha istituito un’osservatorio societario volto alla elaborazione dei principi uniformi in tema di società.

Le massime  – alcune criticabili in punto di diritto – sono diventate un riferimento non solo per il notariato, ma anche per l’avvocatura specializzata in societario, e per gli operatori del diritto societario.

Continue Reading

La Commissione Società del Comitato Interregionale dei Consigli Notarili del Triveneto, dopo l’attribuzione ai notai del controllo di legalità sugli atti societari, ha elaborato dei principi uniformi in tema di società

Le massime  – alcune criticabili in punto di diritto – sono diventate un riferimento non solo per il notariato, ma anche per l’avvocatura specializzata in societario e per gli operatori del diritto societario.

Continue Reading

“La trasformazione eterogenea introdotta con la riforma del diritto societario, la quale consente la trasformazione di società di capitali in enti diversi e viceversa, è attuabile esclusivamente nelle ipotesi espressamente previste dall’articolo 2500 septies, codice civile, ipotesi che non possono essere estese in via analogica ad altre fattispecie. Non può quindi ritenersi ammissibile la trasformazione di una società di persone in un’impresa individuale, alla quale osta, oltre al richiamato dato normativo, la diversa natura della persona giuridica e della persona fisica, così come varie pronunce giurisprudenziali avevano rilevato in epoca precedente alla riforma.”

Continue Reading

Il Consiglio notarile di Milano, dopo l’attribuzione ai notai del controllo di legalità sugli atti societari, ha istituito la Commissione per l’elaborazione dei principi uniformi in tema di società

Le massime  – alcune criticabili in punto di diritto – sono diventate un riferimento non solo per il notariato, ma anche per l’avvocatura specializzata in societario, e per gli operatori del diritto societario.

Continue Reading

L’art. 2331.5 c.c. sancisce il divieto di emettere azioni prima che la società sia iscritta nel registro delle imprese. E’ fatta salva l’ipotesi della pubblica sottoscrizione (ex art. 2333 c.c.). Come è noto il divieto scaturisce dalla volontà di apprestare una tutela effettiva nei confronti dei risparmiatori. Ricorrendo alle norme civilistiche di cui agli artt. 1406 e ss. c.c. è possibile, invece, il trasferimento della posizione contrattuale sorta con riferimento a società non ancora iscritta.

Continue Reading

Page 1 of 4