
A cura di SINGULANCE
Autore Massimiliano Caruso
Editore Singulab
Anno 2013 | Edizione 2 |Pagine 571
Disponibile in: cartaceo [euro 79.99]
A cura di SINGULANCE
Autore Massimiliano Caruso
Editore Singulab
Anno 2013 | Edizione 2 |Pagine 571
Disponibile in: cartaceo [euro 79.99]
1. La clausola penale.
– Nozione > è il negozio giuridico dal quale scaturisce l’obbligo di effettuare una determinata prestazione nell’ipotesi di ingiustificato inadempimento o di mora nell’adempimento delle obbligazioni nascenti dal contratto. Trova espresso riconoscimento e disciplina nell’art. 1382 c.c..
– Funzione > in passato si discuteva se la clausola penale avesse funzione coercitiva, risarcitoria o punitiva. L’istituto persegue, invero, secondo la più attenta dottrina, tutte le finalità elencate. La funzione coercitiva è indirettamente esercitata della penale inducendo, questa, il debitore all’adempimento al fine di evitare il pagamento della stessa. La funzione risarcitoria è ravvisabile nella liquidazione preventiva, convenzionale, forfettaria dei danni derivanti dall’inadempimento (art. 1382.1 c.c.). La funzione punitiva risulta del fatto che la penale è dovuta prescindendo dalla prova del danno effettivamente subito (art. 1382.2 c.c.).